Creatura dell’Archeoclub d'Italia sede di Massa Lubrense, BookSophia è un progetto formativo che si affianca al percorso curricolare dei ragazzi delle scuole secondarie e si apre alla comunità tutta.
LA PREMESSA:
La classicità è il nome che diamo all’eredità propria dell’uomo mediterraneo.
Posto questo, vien da sé che la classicità non può essere solo proprietà di pochi, i quali molto spesso appartengono a quella classe sociale privilegiata che può permettersi il tempo dello studio e dell’approfondimento fine a se stesso.
A BookSophia si impara il 'saper fare domande', si impara a scegliere le parole, ad affinare lo sguardo, a risalire alle radici dei problemi. Perché la classicità non ha a che fare con la citazione pedantesca ma con l'atteggiamento che permette di trovare un terreno comune tra 'visioni del mondo' diverse.
BookSophia ribadisce che a porsi domande è sempre 'la persona' (di ieri, di oggi e di domani) e che a rispondere debba essere sempre l’uomo (in assemblea, con un libro o con l’attivismo).
IL FINE:
BookSophia si pone come fine quello di sensibilizzare l’uditorio sulla sua eredità affinché insieme si possa arrivare alle radici dei problemi del mondo contemporaneo (violenza di genere, gender gap, disagio giovanile, mafia, ecc.)
L’OFFERTA:
Tre sono i giorni del Festival in cui vengono offerte:
2. lezioni divulgative
3. approfondimenti - incontri con personalità del mondo culturale e delle Istituzioni
4. almeno una lezione tenuta in inglese
LE MATERIE:
lingue classiche, storia, filosofia, letteratura, archeologia, antropologia, cultural studies.
IL RUOLO DEI RAGAZZI:
I ragazzi sono chiamati a:
2. partecipare a laboratori - transcodifica dei contenuti
3. imparare a selezionare le fonti - gamification
Giovedì, Venerdì e Sabato della seconda settimana di Novembre.
PERCHÈ SI CHIAMA BOOKSOPHIA?
BookSophia fonde insieme due nomi appartenenti a due lingue che per molti rappresentano mondi tra loro inconciliabili: l’inglese, che è la lingua del mondo tecnico-scientifico, il latino, che è una lingua creduta morta.
COME POSSO PARTECIPARE A BOOKSOPHIA?
BookSophia è un Festival completamente gratuito; riceve il sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale e di sponsor privati.
Per questioni di organizzazione e di sicurezza, ogni session prevede un numero contingentato di partecipanti.
PERCHÈ A MASSA LUBRENSE?
BookSophia nasce a Massa Lubrense perché Massa Lubrense rappresenta al meglio la Classicità: Terra delle Sirene, sede del famosissimo Athenaion di omerica memoria; dal tempo di Augusto luogo privilegiato per l'otium dei romani, diventa in pieno umanesimo centro per la formazione teologica, poi Civitas in cui i dettami del concilio tridentino trovano più significativa rappresentazione; infine tappa del Grand Tour ottocentesco, meta dei più grandi pittori vedutisti di scuola napoletana; perfino laboratorio per la breve esperienza della Repubblica napoletana. Insomma, Massa Lubrense conserva testimonianze per ogni epoca, per cui rappresenta il luogo più idoneo per parlare di storia e di storie. E BookSophia fa delle storie il suo credo.
Dove posso trovare maggiori INFO?
Sul blog ufficiale: festivalbooksophia.blogspot.it
Sulla pagina FB: BookSophia- Festival della Classicità
Scrivendo a: festivalbooksophia@gmail.com