giovedì 18 ottobre 2018
5-6-7 Dicembre 2018: BookSophia, seconda edizione
Che cos'è BookSophia?
BookSophia è il primo Festival della Classicità, rivolto al grande pubblico e in special modo agli studenti. La Mission del Festival è duplice: diffondere l’amore per il sapere e interrogarsi criticamente sul mondo contemporaneo, ponendosi in relazione con l’eredità del passato.
Nello specifico:
- l'eredità greca viene rielaborata come 'educazione del singolo'; il Festival intende diffondere il valore della narrazione come la strada attraverso cui il singolo impara i sentimenti e conosce il proprio mondo interiore (da qui la parola ‘Sophia’);
- l'eredità latina viene rielaborata come 'formazione del cittadino'; il Festival intende diffondere il valore della Legge, intesa come quell’ Universale che rende ogni singolo un cittadino uguale all’altro (da qui la parola ‘book’ a significare l’appartenenza come Europei alla medesima e unica ‘civiltà del libro’)
Che cosa organizza BookSophia?
Il Festival organizza in 3 giorni: lectio magistralis condotte da professori universitari; incontri con gli autori, personalità del mondo della cultura: esse sono rivolte al grande pubblico e alla platea dei ragazzi; laboratori didattici pensati per i ragazzi del primo ciclo di studi; mostre, performance artistiche, rappresentazioni di teatro classico; spazi liberi di confronto (Open Space); escursioni didattiche. Il Festival è totalmente libero: nessun biglietto da pagare. Per motivi organizzativi si chiede solo la registrazione a ciascuna session che si intende seguire.
Perché partecipare?
Perché BookSophia è un’occasione di formazione culturale: professori del mondo dell’Università, del mondo delle Scuole Superiori, insegnanti tengono lezioni e laboratori su un tema inerente la Lex, la Paidea o il Fare. Ogni relatore crede che la Classicità non abbia ancora esaurito quello che ha da dire e che perciò, più di ogni altra cosa, si candida oggi a strumento efficacissimo per interpretare le domande della contemporaneità: dal senso della vita al dialogo con l’Altro; dalla cittadinanza attiva al confronto su diritti e doveri del cittadino.
Perché a Massa Lubrense?
Massa Lubrense ha una storia antichissima: Terra delle Sirene, sede dell'antichissimo Athenaion di omerica memoria, tappa del Grand Tour ottocentesco; si candida ad essere il luogo più idoneo per parlare di storia e di storie: i posti, le pietre, i mestieri, le atmosfere, le stradine e le frazioni tutte favoriscono l'incontro. E BookSophia vuole fare dell'incontro il suo simbolo: perché un vero incontro è fatto di passione per la parola. Scritta o narrata. Antica o moderna.
Dove posso trovare maggiori INFO?
Sul blog ufficiale: festivalbooksophia.blogspot.it Sulla pagina FB: BookSophia- Festival della Classicità Scrivendo a: festivalbooksophia@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Lembo di Pino. Dal papiro all'ebook Fino al III secolo d. C. il libro, nella forma cui siamo abituati, rimase una rarità. Il veicolo co...